Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Qualche notizia a casaccio su Massimiliano

 

Genovese, profondamente legato alle memorie dell’infanzia trascorsa nel mondo picaresco dei vicoli, dell’angiporto, quando i bambini nonostante tutto potevano giocare nelle piazzette e alla sera le donne e gli anziani portavano le sedie da casa per chiacchierare per strada fuori dai portoni. La Genova delle vecchie “bagasce” sedute ad aspettare i clienti abituali, dei Camalli del porto, degli operai e dei commercianti, dei ricchi aristocratici sullo sfondo di questa umanità dolente. Miseria e nobiltà. I camorristi dei vicoli, la malavita che ancora rispettava regole non scritte ma assolute che tutelavano coloro al di fuori del loro ambiente. Quando il porto di Genova era il più importante d’Europa. Un mondo scomparso. Quando Genova era una grande città, dove le mille contraddizioni erano la vera forza.

Svolge diversi lavori sino al 1995, viaggia, accumulando esperienze tra le più varie e diversificate. Successivamente inizia la sua attività di infermiere, prevalentemente in reparti di “area critica” come il pronto soccorso, l’unità coronarica, la neurochirurgia.

Da sempre lettore compulsivo. Predilige la saggistica legata alla storia. Ama il romanzo noir ma spesso devia verso il fronte della letteratura underground. Appassionato di cinema, colleziona film. Amore sviscerato per il cinema noir anni ’50 e per le riduzioni cinematografiche delle opere di Tennessee Williams. Colleziona fumetti.

Scrive racconti, si dedica alla stesura del suo primo romanzo che intitolerà “Joshua”. Un dramma che tocca le corde più profonde dell’anima. Violenza, abusi sessuali, omicidi. Tutto raccontato in uno stile narrativo che segue le regole del thriller/noir.

Nel 2015, JOSHUA è pubblicato dalla casa editrice Edizioni Cinquemarzo

Nel 2017, sempre con Edizioni Cinquemarzo, pubblica TUTTO È TENEBRA.

Nel 2019, grazie alla casa editrice Eretica Edizioni, pubblica L’EREDITÀ DELLE OMBRE.

 

 


 


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: